Per chi è malato di Menière è bene avere alcune “attenzioni” nell’alimentazione. Anche se non tutti i medici che si occupano di questa malattia danno le stesse indicazioni in materia, e sicuramente nel tempo si sono susseguite diverse “mode”. Su web è possibile poi reperire un buon numero di consigli empirici provenienti da pazienti e da esperti.
L’importante è bere almeno un paio di litri di liquidi al giorno per ottenere e mantenere una buona idratazione, ridurre l’apporto di sodio senza però pretendere di eliminare del tutto il sale da cucina, evitare i cibi contenenti Glutammato Monosodico (dado da brodo), formaggi molto stagionati, sgombro e cibi la cui assunzione provoca sintomi prodromici al livello personale.