Mannitolo

Il mannitolo è un carboidrato semplice appartenente alla categoria dei polialcoliesaidrici che si comporta come un diuretico osmotico, cioè, aumenta il volume delle urine. Non agisce su un punto specifico del rene. Si concentra negli spazi intercellulari e, pertanto, provoca la perdita di acqua da parte delle cellule. I fluidi così accumulati vengono eliminati sotto

Idrope

L’idrope è un problema che coinvolge il liquido contenuto nel labirinto dell’orecchio interno. L’aumento del volume del liquido produce a sua volta un aumento della pressione dell’orecchio causando disturbi sia a livello di equilibrio che di udito. In caso di variazioni minime di pressione l’orecchio riesce a regolarle attraverso il sacco endolinfatico. Se le variazioni

Gentamicina intratimpanica

Di norma la gentamicina è un antibiotico che viene utilizzato per la cura delle infezioni da batteri. L’iniezione intratimpanica di gentamicina sfrutta l’effetto ototossico di questo farmaco per provocare una ablazione chimica del labirinto, rappresenta un trattamento per la Malattia di Menière. Il più importante effetto collaterale di questa terapia è costituito dall’ipoacusia neurosensoriale per

Fullness

Detto anche ovattamento auricolare, corrisponde a una sensazione soggettiva di pienezza auricolare che interessa uno o entrambe le orecchie. Pur associandosi spesso a una alterazione o a una riduzione della capacità uditiva, il fullness e il calo uditivo rimangono due fenomeni diversi.

Endolinfa

Liquido limpido e trasparente contenuto nel labirinto membranoso dell’orecchio interno. Permette di trasmettere le onde sonore ai recettori acustici dell’organo del Corti (vedi “coclea”).

Diuretici osmotici

Il diuretico osmotico inibisce il riassorbimento di sodio e dell’acqua, aumentandone l’osmolarità del sangue e del filtrato renale. Gli esempi di questi agenti includono il glicerolo e il mannitolo, che possono essere usati nel trattamento della Malattia di Menière.

Cortisone intratimpanico

Metodica con steroide inoculato tramite infiltrazione intratimpanica come primo approccio ai casi refrattari alla terapia medica, principalmente in quanto rappresenta un trattamento “conservativo”, sempre da preferirsi qualora il paziente non mostri chiari segni di compromissione funzionale, ed in quanto risulta essere corretto e accettabile sotto diversi punti di vista nella Malattia di Menière.

Coclea

La coclea è situata nell’orecchio interno e costituisce la parte anteriore del labirinto. L’orecchio interno espleta una duplice attività: è un organo acustico che capta le vibrazioni sonore che arrivano all’orecchio esterno ma è anche un organo dell’equilibrio. La funzione della coclea riguarda l’aspetto acustico poiché trasmette le vibrazioni intercettate dal padiglione uditivo. È un

C.C.S.V.I.

L'insufficienza venosa cerebrovascolare cronica (CCSVI - Chronic Cerebrospinal Venous Insufficiency) è una condizione emodinamica in cui le vene cervicali e toraciche hanno rilevanti difficoltà nel drenare efficacemente il sangue dal sistema nervoso centrale (SNC) a causa anomalie come stenosi, ostruzioni, malformazioni in vene cerebrospinali quali giugulari interne, vertebrali, azygos, emiazygos (principali vie di drenaggio venoso

Acufene

L’acufene è una percezione sonora che viene avvertita, in assenza di uno stimolo uditivo esterno, all’interno di un orecchio (monolaterale), di entrambi (bilaterale). Può avere diverse forme (ronzio, fischio, fruscio, sibilo, suono complesso) e può essere continuo o intermittente, con variazione di volume e frequenza. Le cause possono essere molteplici e a volte transitorie.

Torna in cima