Cosa facciamo

L’AMMI ha creato e gestisce quotidianamente un ambiente di confronto tra i malati, facilitando la comunicazione con i volontari dell’Associazione.

L’obiettivo è essere un punto di sostegno e informazione nel percorso di comprensione delle sfide quotidiane, degli aspetti scientifici e terapeutici della patologia, favorendo l’incontro e il rapporto con i centri medici specializzati.

L’AMMI è attiva attraverso vari servizi e iniziative per garantire un contatto tempestivo con chi cerca supporto e informazioni, promuovendo la divulgazione delle conoscenze scientifiche provenienti dall’ambito accademico e dai medici specialistici che dedicano tempo e studio alla patologia.

Perchè

Oggi esistono centri medici specializzati sulla Malattia di Menière, anche se non sufficienti. Questi centri si distinguono per la loro attenzione al percorso diagnostico e terapeutico.  Tuttavia, i volontari ricevono ancora lamentele sulla superficialità di alcuni specialisti.

Vivere con questa malattia richiede un notevole dispendio di energie, con crisi di vertigini, perdita uditiva e fastidiosi acufeni che influenzano la vita quotidiana. L’AMMI e i suoi volontari si dedicano a favorire empatia, resilienza e cooperazione tra i malati, ma la sfida è grande.

È cruciale supportare le persone malate offrendo aiuto e sollievo durante i momenti di difficoltà più intensa e nel percorso di accettazione della patologia. Inoltre, è essenziale fornire al paziente tutte le informazioni necessarie per comprendere le terapie e intraprendere un percorso consapevole.

I volontari dell’Associazione sono a disposizione dei malati quotidianamente per offrire sostegno emotivo e fornire informazioni di carattere generale. È possibile contattarli telefonicamente seguendo gli orari e i giorni prestabiliti oppure utilizzando i canali social, come Facebook Messenger, e tramite email.

Il gruppo Facebook è il luogo di incontro e confronto giornaliero. I malati condividono le esperienze, propongono domande o osservazioni che generano uno scambio prezioso di informazioni. I volontari e il direttivo dell’AMMI moderano il confronto quando necessario, fornendo ulteriori approfondimenti.

Incontri periodici

L’associazione organizza convegni, incontri e confronti tramite il web, partecipa attivamente ai convegni scientifici. Tutte queste attività contribuiscono ad arricchire la consapevolezza e la conoscenza del malato, facilitando l’AMMI nel percorso di relazioni e cooperazioni con il tessuto accademico scientifico.

Sono importanti e fondamentali le attività con i medici e a supporto di progetti di ricerca che arricchiscono la conoscenza scientifica e possono avere un riflesso immediato per il malato. Infatti l’Associazione è attenta alle iniziative di donazione per sostenere i progetti di ricerca e diagnostica sulla malattia.

• Comprendiamo lo smarrimento del malato • Supportiamo e Aiutiamo a conoscere• Comprendiamo lo smarrimento del malato • Supportiamo e Aiutiamo a conoscere

Mi dedico anima e corpo per far stare bene le persone e dare tutti i consigli possibili e immaginabili, per cercare di avere una qualità di vita migliore.

Mauro Tronti • Presidente AMMI

Unisciti a Noi, Iscriviti ora!

Vivere con la Malattia di Menière è un viaggio complesso, un cammino intriso di sfide fisiche ed emotive che spesso richiedono più di una forza individuale per essere superate. In questo percorso, l’Associazione si erge come un faro di supporto, illuminando la strada per una vita più consapevole e gestibile. Unirsi a questa Associazione non è solo un atto di solidarietà, ma una decisione che può trasformare radicalmente la tua esperienza con la Malattia di Menière. Scopriamo insieme le ragioni per cui l’adesione all’Associazione AMMI è un passo significativo verso la tua salute e benessere duraturi.